La Lingua e la Storia: la Grande Signora, il Papa e l’Imperatore Oggigiorno l’espressione “andare a Canossa” esiste ancora in quasi tutte le lingue europee. L’incidente...
Le proposte del Forum Arte e Spettacolo (FAS). La conferenza stampa di Bologna con Paolo Fresu, Diodato, Alberto Butturini, Matteo Lepore, Chiara Chiappa, i senatori Francesco Verducci (PD), Michela Montevecchi (M5S) e Loredana...
A Palazzo Sant’Elia a Palermo arriva la mostra “Heroes-Bowie by Sukita” dal 10 ottobre al 31 gennaio con 100 scatti, in cui il fotografo giapponese Masayoshi...
L’incontro di ‘Ether, il quinto elemento’, nato da un’idea di Isabel Russinova, con Rosanna Turcinovich Giuricin, riporta alla memoria un pezzo di storia italiana ormai nell’oblio:...
L’artista bresciano si unisce a Iginio Massari, Andrea Cassarà, Camilla Filippi, Licia Colò, Fabio Volo e altri volti noti per raccontare le bellezze e i tesori...
Perché dunque, i nostri governanti continuano a punirla proprio in ciò che la contraddistingue dal resto del mondo, la Cultura e l’Arte? Di Paolo Buralli Manfredi...
La serie ha avuto un tale successo che ha consacrato Hanna e Barbera come i più grandi produttori di film d’animazione tanto che nel 2013, la...
Perché imparare l’italiano? L’italiano non è soltanto la lingua del nostro paese, ma è anche e soprattutto quel che ci identifica come italiani e segna la...
Per i meno giovani Juliette Gréco ha rappresentato l’immagine della seduzione e dell’eleganza dall’alto del suo fascino irresistibile. Silhouette sublime, ammaliante, soprannaturale, ha saputo catturare la...
Nel 1941 troppo presto avevamo cantato a Fiume il “Te Deum Laudamus” di ringraziamento perché la guerra purtroppo continuava e dopo del ribaltone del 1943 arrivarono...