Brasile, a Campinas in scena “Mérica” La cultura italiana, si sa, è presente in tutto il mondo. Questo non solo grazie alla nostra cucina, alla moda...
La donna in nero Oggi abbiamo molto piacere di pubblicare un articolo dal nostro amico e contributore in Argentina, Paolo Bonanno Cinarelli. Questo articolo è stato...
Il 3º Congresso della Stampa Italiana in Brasile ha avuto luogo nella sala nobile del prestigioso Terraço Italia, sita al 41º piano dell’edificio più imponente di San...
Incontro al vertice con il Vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, promosso dall’eurodeputato Salvatore De Meo capo Dipartimento di Forza Italia per gli Italiani all’estero....
Tanti ancora gli appuntamenti per Esuli due volte, il saggio di Rosanna Turcinovich, che appassiona i lettori raccontando il dramma del confine orientale. di Isabel Russinova...
Cosa rappresenterà il “turismo delle radici” per i figli/discendenti dei nostri emigrati? Venerdì scorso ho partecipato al Convegno “Quando ti penso ti vorrei tornare” a Bologna...
Intervista a Goffredo Palmerini sul suo nuovo libro “Il mondo che va” e anche altro di Giovanna Chiarilli Leggendo l’ultimo libro di Goffredo Palmerini, “Il Mondo...
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella invita ad una riflessione sulle cause e sulle possibili opportunità che la Repubblica ha il compito di offrire a tutti...
Modi della riscossa artistica italiana: i “Quartieri Parnaso”. Il caso di Reggio Emilia di Sergio Bevilacqua L’equilibrio, lo stato stazionario di un popolo dipende da numerosi...
Leichhardt è la “Little Italy di Sydney: grandi promesse, grandi speranze! L’articolo di oggi è stato scritto da Nick Viner del Italian Forum Cultural Centre di...