È la prima vittoria della campagna culturale #OperaUnesco lanciata dall’ex ministro della Repubblica Alfonso Pecoraro Scanio L’Italia candida l’Opera lirica nella lista del Patrimonio culturale immateriale...
Il 25 marzo è stato battezzato a Fuorigrotta (NA) #Unlockthechange, il più grande eco murales del Sud, realizzato dallo street artist Zed1. L’opera dipinta con le...
I giovani sono il nostro futuro e sta solo a noi adulti dare loro gli strumenti per costruirlo, con amore, con dolcezza, con generosità. di Isabel...
Don Carlo De Cardona, il bolscevico bianco, è il protagonista del nuovo incontro di “Un libro al mese. Visti da Vicino”, la rassegna, che accompagna Vibo...
Fino all’11 aprile 2022 sono aperti i bandi per due borse di studio annuali, una sull’arte italiana del XXI secolo e l’altra sull’arte digitale in Italia,...
Una riflessione sulla canalizzazione delle passioni umane con l’aiuto della leggenda di San Giorgio di Pierpaola Meledandri La leggenda di San Giorgio è una delle più diffuse...
Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO È stato presentato sabato 19 marzo a Roma, presso l’università LUISS, il Programma Nazionale EDU...
Felice Foresta è il protagonista del nuovo appuntamento con L’Isola che non c’è, per Vibo Capitale Italiana del Libro 2021. di Alessandro Cammareri “Lungo il sentiero...
Ether, il quinto Elemento continua a proporre conversazioni tematiche che raccontano ambiente, femminile e arte, e nel nuovo appuntamento presenta un grande fisarmonicista della scena internazionale...
Nel secondo libro del giovane autore gioiese, il tema della fiducia, della speranza e della ricerca del sé. Raggiungimi oltre di Giuseppe Mancini. di Alessandro Cammareri...