Connect with us
Azzera la bolletta

Cinema & Teatro

Calabria. Premio a Gianvito Casadonte dall’associazione culturale Alchimie Glamour

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Il premio ideato da Alchimie Glamour associazione promuove il territorio calabrese alla ricerca di artisti, artigiani, talenti, intrecciandoli alla moda, la cultura, la ricchezza e la bellezza che la nostra generosa terra ci offre

 L’associazione culturale Alchimie Glamour consegna il premio “Alchimie Ciack” a Gianvito Casadonte. Il riconoscimento è stato ideato per il sovrintendente del teatro Politeama di Catanzaro, fondatore e direttore del “Magna Graecia Film Festival”, direttore del Premio Fondazione Mimmo Rotella, consulente RAI e conduttore, membro permanente della giuria del David di Donatello. Uomo di spessore e altruista, in un anno particolare segnato da una pandemia epocale, ha saputo trasmettere positività, lungimiranza, forza e fiducia nell’andare avanti entrando garbatamente nelle nostre case con la trasmissione “C’è Casadonte”.

Il premio ideato da Alchimie Glamour associazione promuove il territorio calabrese alla ricerca di artisti, artigiani, talenti, intrecciandoli alla moda, la cultura, la ricchezza e la bellezza che la nostra generosa terra ci offre. Il premio “Alchimie Ciack” è stato consegnato dalla giovane talentuosa Kristal Berlingeri di Lamezia Terme (Cz) modella e danzatrice, prossima concorrente di Miss Universe Calabria 2021. Il premio è stato realizzato dal maestro pipaio Vitaliano Posella di San Vito sullo Ionio (Cz) che perfeziona il suo lavoro svolto con il padre come abbozzatori di pipe, cioè la preparazione del semilavorato che oggi lo identifica come artista per le pipe vendute in tutto il mondo in radica calabrese, l’erica più prestigiosa che cresce sulle coste del mediterraneo.

Il maestro artigiano Franco Scarpino di Catanzaro ama definirsi “IoIntaglioLegno”, realizza oggetti vari in legno ed in particolar modo la creazione di penne, di recente ne ha realizzato una e consegnata personalmente a Sua Santità Papa Francesco che gli ha commissionato delle penne da donare ai Patriarchi della chiesa. Il maestro Franco Scarpino predilige intagliare il legno d’ulivo. L’Artigiana ceramista Giuliana Furrer di Catanzaro dice “nel mio Laboratorio Irò l’oggetto vive e restituisce emozione”. Le creazioni Irò rispondono ad un‘esigenza puramente espressiva dell’artigiana cercando di coniugare e far convivere gusto contemporaneo e modernità con la tradizione di questa antica arte e del territorio. La produzione spazia dal piccolo oggetto come la bomboniera ai rivestimenti, l’illuminazione e i complementi d’arredo.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè