Connect with us

Arte & Cultura

Calabria. Aspettando la IX edizione di “Un libro al mese. Visti da Vicino”

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

L’associazione L’isola che non c’è, insieme all’associazione romana Ipathia, testa la rassegna di cultura letteraria e demo-etno-antropologica “Un libro al mese. Visti da Vicino” IX edizione, che partirà a gennaio 2023, con “Aspettando la IX edizione”.

di Alessandro Cammareri

 Un libro al mese. Visti da vicino, ha completato la sua partecipazione in Vibo Valentia Capitale del Libro 2021. Trentadue autori hanno coinvolto la città con argomenti di storia, economia, comunicazione, archeologia, antropologia, legislazione, psicologia. Lo hanno fatto con saggi, romanzi, fantasy, con la buona letteratura, quella fuori dalle logiche di mercato, che porta conoscenza.

Ora, come annunciato un anno orsono, riprende il progetto, accantonato per dare l’esclusiva della Rassegna a Vibo Capitale.

Così L’isola che non c’è, insieme all’associazione romana Ipathia, testa la rassegna di cultura letteraria e demo-etno-antropologica “Un libro al mese. Visti da Vicino” IX edizione, che partirà a gennaio 2023, con “Aspettando la IX edizione”, una serie di incontri che porteranno autori e opere in Calabria, Abruzzo e Lazio per “provare la connessione”,  dice la presidente e ideatrice della rassegna Concetta Silvia Patrizia Marzano, “di questa rete generata dalla sete di conoscenza comune”. Per giugno due appuntamenti. Si inizia il 17 con un incontro a Vibo Valentia, alle ore 18.30 presso l’Ascot, nel quale Pino Vitaliano, professore di filosofia e scrittore, proporrà con Costanza Chindamo, imprenditrice, e Ulderico Nisticò, storico e scrittore, “I ricordi di un ulisside”. A chiudere la serata Filippo Prestia, poeta vernacolare vibonese.

Poi ci si sposterà a Briatico dove il 24 giugno, sempre alle ore 18.30 presso la Sala Protezione Civile, il sindaco Lidio Vallone, l’assessore alla cultura Maria Teresa Centro, e Roberto Maria Naso Naccari Carlizzi, dottorando Universidad de Valladolid (Spagna), incontreranno Marcostefano Gallo, scrittore e musicista, e “L’Illusione del melograno”.

Il programma definitivo, comprendente date e luoghi dal 1 luglio, sarà disponibile a breve.

E se questo è nell’attesa, cosa accadrà nel 2023? 12 autori per regione e 12 autori di valenza nazionale, per un totale di 48, incontreranno 12 comuni italiani. E poi “chissà, dal 2024 potremo ancora migliorare” dice la Marzano.

LEGGI ANCHE

Il nuovo romanzo di Nadia Crucitti, Promettimi di essere libera, tratto da una storia vera

Print Friendly, PDF & Email