Italia
Brand Milano, due giorni di dibattito per descrivere l’immagine della citta’

D’Alfonso: ”Il lavoro fatto sul Brand Milano va inteso come un patrimonio simbolico in evoluzione a disposizione della città cui tutti possono contribuire”
di Ram
Milano, 20 febbraio – Ha preso il via ieri e si conclude oggi 20 febbraio, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, il Forum Brand Milano: la due giorni di incontri e dibattiti sulla nuova immagine della città. Un appuntamento promosso dal Comune e organizzato dal Comitato Brand Milano in collaborazione con Triennale e Università Statale.
Ad aprire la prima giornata di lavori il presidente di Triennale Milano Claudio De Albertis e l’assessore al Commercio, Attività produttive Franco D’Alfonso, che hanno illustrato l’importanza del lavoro fatto in questi due anni dal Comitato Brand Milano per comprendere l’evoluzione della storia identitaria di Milano e il rapporto della città tra la sua tradizione e la sua innovazione.
“Il futuro di Milano – ha detto l’assessore Franco D’Alfonso aprendo i lavori del Forum – è quello di un luogo di creatività, innovazione e integrazione tra diversi, simile al passato, alla Milano di Ludovico il Moro che accoglieva i migliori artisti, artigiani, talenti da tutto il mondo e li rendeva cittadini milanesi alla sola condizione di avere qualcosa da apportare alla conoscenza della città”.
“Il Brand Milano – ha proseguito l’assessore – mette sul tavolo ricerche, mostre e un forum per discutere. Mette in campo dei mediatori, che saranno i politici ma anche uomini e donne dell’università, della cultura, dell’impresa e delle associazioni, quel ‘Sistema Milano’ che deve tornare in campo. Un progetto, quello del Brand Milano, che va visto come un patrimonio simbolico in evoluzione”.
Nel corso della prima giornata, alcuni assessori hanno illustrato i cambiamenti della città, dalla sua capacità attrattiva al suo patrimonio culturale, simbolico e artistico: Chiara Bisconti (Sport e Tempo libero), Filippo del Corno (Cultura) e Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali). Insieme a loro una figura storica della cultura milanese come Gillo Dorfles, il rettore dell’Università Statale Gianluca Vago, oltre a molti protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura, dell’imprenditoria: Salvatore Adduce sindaco di Matera capitale europea della cultura 2019, il designer Fabio Novembre, lo chef Davide Oldani, Alessandro Rosso presidente di Alessandro Rosso Group, l’imprenditrice Claudia Buccellati.
Per l’occasione sono stati presentati anche il volume “Identità Milano” (realizzato da Triennale sul lavoro sviluppato da Comitato Brand Milano, edito da Corraini ) oltre al sito brandmilano.org che svilupperà il dibattito sull’immagine della città anche in Rete. E’ stata trasmessa anche una serie di brevi filmatiMilanoè sui cambiamenti sociali e identitari di Milano.