Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

Boom di turisti nelle città d’arte e nei borghi d’Italia

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

In sette anni le presenze turistiche nelle città d’arte sono passate da 93,9 a 115,3 milioni, con un aumento del 22,8%.

di Rossella Langone

Un’indagine recente condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze e Confesercenti, in occasione del lancio della ventiduesima edizione della Borsa del Turismo delle cento Città d’Arte e dei Borghi d’Italia, che si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio, ha evidenziato un interesse crescente verso le città d’arte italiane, con Matera (+176%) e Napoli (+91%) ai primi posti, seguite nell’ordine da Verona (+62,7%), Padova (+55,6%) e Bologna (+55%). I turisti stranieri rappresentano il 60% delle presenze nelle città d’arte italiane, con una spesa per le vacanze culturali nel Belpaese stimata per circa 13,9 miliardi di euro solo nel 2017. “Nel 2017 le località d’interesse storico ed artistico nel nostro Paese – ha commentato Alessandro Tortelli, direttore del Centro Studi Turistici di Firenze – hanno registrato una crescita sostenuta sia negli arrivi (43,8% milioni, 2,3 milioni in più rispetto al 2016) che nelle presenze (115,3 milioni, 4,5 milioni in più rispetto all’anno precedente) di turisti.

Il 2017 è stato “l’Anno Nazionale dei Borghi d’Italia” che hanno registrato 22 milioni di arrivi, 95 milioni di presenze  ed una spesa turistica complessiva di circa 8,2 miliardi di euro, e l’anno dei record per le presenze nei musei che per la prima volta hanno superato i 50 milioni di visitatori.      “ Un grande segnale – ha dichiarato Francesco Palumbo, il direttore generale del turismo Mibact – anche per le domeniche gratis che evidentemente, fidelizzano i visitatori e fanno aumentare anche il numero dei biglietti pagati”. Roma si è confermata al primo posto nel 2017 per il numero di visitatori nei monumenti, che sono stati 21 milioni , con un incremento del 66% rispetto al 2010.

Per quanto riguarda la ricettività, nel periodo che va dal 2010 al 2017  le strutture extralberghiere sono aumentate  del 37,8% e rappresentano ormai il 52,5% dei posti letto nelle città d’arte.

 

 

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè