Italia
APPELLO FEDERCONTRIBUENTI, ATTENZIONE ALLA TRUFFA DELLA MULTIPROPRIETA’
L’associazione dei contribuenti mette in guardia sulle multiproprieta’ e in particolare su false associazioni con lo stesso nome
di Romolo Martelloni
False liberatorie e falsi appuntamenti dal notaio. Federcontribuenti, ”sventata una truffa se ne presenta un’altra. Nessuna tregua per i multiproprietari”. Falsi studi legali e pagamenti per la trattativa di vendita fino a 7 mila euro da pagare in anticipo e in conti offshore. Cosi’ l’associazione dei contribuenti mette in guardia sulle multiproprieta’ e in particolare su false associazioni con lo stesso nome: non esiste nessuna Federcontribuenti Europa – e’ l’appello di Federcontribuenti – ”usate i contatti presenti sul nostro sito per verificare se siete oggetto di truffa”. Ecco, scrive Federcontribuenti un esempio di truffa: ”Sei un multiproprietario stanco di pagare le spese di gestione annuali e un giorno ti telefona una società che ti propone un contratto di vendita in favore di un loro fantomatico cliente; ”ti dicono che il valore di mercato della tua quota vacanze sarebbe di 33 mila e 900 euro, ma il loro cliente offre solo 21 mila euro e a te non sembra vero. Peccato che ad una verifica gli risulta che sei debitore di alcune spese che non hai pagato per 6 mila euro, (tutti i multiproprietari sono debitori e lo sanno bene), e che l’unico modo che hai per vendere al loro cliente è di anticipare questi 6 mila euro e solo a pagamento avvenuto vedrai fissato l’appuntamento presso il loro notaio con l’acquirente. Peccato che – svela Federcontribuenti – davanti al notaio non ci andrai mai e ti ritroverai sempre proprietario di una quota vacanze che non vuoi, con 6 mila euro in meno versate su un conto offshore e nessun modo per difenderti perchè questa società sarà già sparita”.
Sono ormai anni che la Federcontribuenti accompagna multiproprietari perseguitati verso una risoluzione e anni che riceve segnalazioni su truffe ben congegniate. ”Nessuna società commerciale seria ritira e si intesta una multiproprietà – spiega Federcontribuenti – accollandosi per tutta la sua durata gli elevati costi di gestione. Chi vi contatta lo fa con il puro intento di truffarvi altri soldi”. Anche sui siti di compravendita si trovano offerte imperdibili per vacanze da sogno: ”cercano di piazzare quote vacanze o multiproprietà anche su internet come occasioni imperdibili peccato che solo dopo si scopre il raggiro”.