Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

APGI, associazione parchi e giardini d’Italia: Paolo Pejrone è il nuovo presidente

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

La nomina è avvenuta nel corso dell’Assemblea annuale svoltasi a Roma

downloadRoma, 20 giugno – E’ Paolo Pejrone il nuovo Presidente di APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, l’organizzazione nazionale di riferimento per il settore orticulturale italiano. La nomina è avvenuta nel corso dell’assembla annuale dell’Associazione svoltasi a Roma giovedì 18 giugno 2015.  Pejrone è uno dei massimi esperti di giardini in Italia.  Molti, tra i giardini italiani più belli, portano la sua firma. Pejrone succede nell’incarico all’Ambasciatore Ludovico Ortona, che ha assunto la carica di Presidente Onorario di APGI. Vice Presidente di APGI è stata invece nominata Giovanna Alberta Campitelli, Direttore dell’Ufficio Ville e Parchi Storici della Soprintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, e Presidente del Comitato Scientifico Vincenzo Cazzato, anch’egli tra i massimi esperti di giardini storici italiani. Conferme e rinnovi nel nuovo Consiglio Direttivo di APGI, così composto: Giorgio Boldini (Fondazione Giuseppe Boldini), Sofia Bosco Martinez de Aguilar (FAI Fondo per l’Ambiente Italiano), Carolina Botti (Arcus S.p.A.), Rosalba Caffo Dallari (UGAI Unione Nazionale Garden Club), Giovanna Castelli(Associazione Civita), Vittoria Colonna di Stigliano (Associazione Ville e Palazzi Lucchesi), Giulio De Fiore (De Fiore Paesaggio), Marco Di Andrea (Istituto Regionale per le Ville Tuscolane), Franco Iseppi (Touring Club Italiano), Marcello Panà (Fondazione Monte dei Paschi di Siena), Livia Pediconi(Associazione Dimore Storiche Italiane), Ettore Pietrabissa (Arcus S.p.A.), Adele Re Rebaudengo (Venice Gardens Foundation), Paolo Lorenzo Romanello(Fondazione Ente Ville Vesuviane), Antonio Rossini (Giardino Romano Garden Club), Lucia Steri (Arcus S.p.A.), Ines Theodoli Torlonia (Bloomberg),Francesca Velani (Promo P.A. Fondazione). Revisore Unico dei Conti Laura Santocchi (Presidenza della Repubblica). Promossa da Arcus S.p.A., Società  pubblica per lo Sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo, APGI annovera tra i soci alcune tra le organizzazioni italiane più attive nella tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali, tra cui: FAI, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche Italiane, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Istituto Regionale Ville Tuscolane, i Garden Club, Italia Nostra, Fondazione Bardini e Peyron, Società Geografica, Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, Gruppo Giardino Storico di Padova, Associazione Ville e Giardini di Puglia ecc. Lo stesso MIBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e turistiche ha sottoscritto con APGI un protocollo di collaborazione per l’attivazione di progetti destinati ad incrementare la valorizzazione dei parchi e dei giardini storici. L’Associazione promuove azioni concrete di interesse pubblico, a livello nazionale e non solo, per diffondere la cultura dei giardini e sensibilizzare le istituzioni competenti riguardo le principali esigenze del settore. Tra le attività di APGI, figurano il censimento conoscitivo completo dei parchi e dei giardini dell’intero territorio nazionale ma anche progetti innovativi come “I Giardini Italiani in the Spotlight” realizzato in sinergia con Italian Film Commissions per la promozione di parchi e giardini quali location per l’audiovisivo: cinema, fiction, advertising, shooting, spot, clip, documentari, tutorial, factual, trasmissioni TV dedicate e approfondimenti per i TG.  Si tratta di un concreto strumento per creare un circuito economico virtuoso sui territori (maggiore afflusso di visitatori, servizi, nuova occupazione e professionalità etc) e favorire la conoscenza del patrimonio orticulturale italiano di un pubblico sempre più vasto anche attraverso il cinema.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè