Connect with us

Italiani nel Mondo

Alla fine è veramente una questione della lingua italiana- Basically it really is a matter of the Italian language

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Alla fine è veramente una questione della lingua italiana

I lettori dell’ultimo articolo  in Italia non avranno notato che la versione inglese dell’articolo include un avviso che i filmati contenuti nell’articolo hanno sottotitoli in inglese. Una necessità per i lettori all’estero che sanno poco o niente della lingua italiana e in questo articolo vogliamo spiegare perché misure del genere sono necessarie.

Cioè, con questo articolo vogliamo spiegare ai lettori in, Italia, anche e particolarmente agli addetti alla promozione della nostra Cultura, partendo precisamente dalla lingua italiana, le sfide che si dovranno affrontare per capire le mosse necessarie per incoraggiare i discendenti dei nostri emigrati a volere imparare la lingua che li definisce.

Infatti, l’articolo di Pasqua basato su un bellissimo album del grande Fabrizio De André mostra un esempio lampante di come l’incapacità dei nostri parenti e amici all’estero di parlare e capire l’italiano, impedisce al pubblico estero di apprezzare non solo la nostra musica, ma anche il nostro cinema e la nostra televisione, compresi documentari che potrebbero insegnare loro la vera grandezza del loro Patrimonio Culturale, che è quasi ignorato del tutto nelle scuole all’estero.

Proprio nel periodo di Pasqua i lettori in Italia che viaggiano sulle pagine degli italiani all’estero, in modo particolare quelle degli italo-americani, hanno visto la frase “pizza gain” e sicuramento molti saranno rimasti confusi da questa frase.

In effetti, in molte delle comunità italiane negli Stati Uniti, e ultimamente ho notato in alcune anche in Australia, questa è la loro versione della “pizza chiena” in dialetto napoletano, cioè la “pizza piena” o “pizza rustica” della tradizione pasquale in molte regioni in Italia.

Questo esempio dimostra chiaramente come, nella quasi totale mancanza di educazione formale della nostra lingua all’estero, i ricordi dei discendenti della lingua e le tradizioni dei loro avi cambiano, in modo del tutto naturale, nel corso non solo degli anni, ma nel corso di generazioni.

Basta pensare che i discendenti dei nostri emigrati postguerra sono ora alla quarta generazione nata all’estero. Senza dimenticare che la grande maggioranza dei loro avi emigrati parlavano solo i loro dialetti e in moltissimi casi, particolarmente i maschi, erano quasi tutti analfabeti, conoscendo poco o niente della lingua italiana.

Quindi, e di conseguenza, il concetto di “identità personale” di ciascun discendente di emigrati italiani cambia con il livello di conoscenza della lingua italiana, come anche la conoscenza del proprio Patrimonio Culturale che, purtroppo, fin troppo spesso non conoscono affatto.

Inoltre, dobbiamo anche ricordare che tutte le lingue cambiano nel corso del tempo e molte parole cambiano i loro significati più di una volta.

In italiano un esempio è “picconata” che viene definito nel dizionario naturalmente come “colpo di piccone”. Ma per un periodo durante il mandato di Francesco Cossiga come Presidente della Repubblica “picconata” era la parola utilizzata per descrivere le sue critiche controverse contro il sistema politico italiano. Per cui in quegli anni “picconata” era utilizzate come sinonimo di criticare.

Un esempio inglese sarebbe la parola “gay” che ha cambiato significato più volte nei decenni dopo l’ultima guerra mondiale.

Allora vogliamo mostrare due esempi di come la lingua crea barriere con due sketch italiani considerati tra i migliori in assoluto della nostra comicità, il primo del cinema italiano, e il secondo dalla nostra televisione.

Indubbiamente “Amici Miei” del regista Mario Monicelli uscito nel 1975 è considerato un capolavoro del cinema italiano. Però, molti lettori in Italia saranno sorpresi nello scoprire che il film è sconosciuto all’estero, proprio perché la lingua italiana utilizzata nel film dai suoi protagonisti è una miscela di giochi di parole, compreso lo sketch sotto, e di espressioni in dialetto toscano.

Ovviamente il gioco di parole della “supercazzola” utilizzato in più scene del film si basa su una parolaccia italiana e dunque è quasi impossibile da tradurre come si capisce dai sottotitoli di questo video. Inoltre, il barista Necchi non dice “giocare” al vigile, bensì “giohare” come l’usanza del dialetto toscano, un dialetto che potrebbe confondere il pubblico che non conosce il dialetto di questa regione.

Ed infatti, nel film ci sono molti altri giochi di parole che creano scompiglio per il pubblico estero e queste considerazioni fanno capire il motivo per cui il pubblico internazionale ha problemi ad apprezzare del tutto il film, compresi coloro con una conoscenza minima della lingua italiana.

Questo vale anche nel caso dello sketch televisivo sotto del grandissimo Gigi Proietti, attore, regista e abilissimo raccontatore, anche lui poco conosciuto al pubblico internazionale proprio perché la sua bravura si basa sulla padronanza della lingua.

In questo sketch Proietti interpreta un attore anziano che non solo ha problemi di udito, ma anche di memoria, per cui ha bisogno di un suggeritore e, inevitabilmente, l’attore pronuncia frasi divertentissime, compresi doppi sensi, che fanno veramente ridere.

Ma solo il pubblico italiano è capace di capire la bravura nell’utilizzare la lingua per trasformare una presunta scena tragica sul palco in una serie quasi infinita di risate.

E questo fatto di non poter capire bene la lingua crea problemi non solo in film/sketch comici, ma anche nel leggere e vedere opere di ogni genere, compresa la letteratura.

Dobbiamo aggiungere che chi abita in Italia sa benissimo che la lingua è anche un’arma della politica, e quindi il pubblico in Italia deve saper interpretare i discorsi e interviste a politici sia nei giornali che alla televisione. In non pochi casi questi discorsi sono più messaggi a presunti alleati che informazioni per il pubblico.

Infatti, nelle “picconate” di Cossiga nominate sopra il bersaglio delle sue critiche erano altri politici, particolarmente del proprio partito e quindi, in quegli anni sia i politologi che il pubblico generale spesso doveva cercare di interpretare gli indizi del Presidente per capire chi fosse il bersaglio di turno…

Perciò, molti commentatori esteri sono incapaci di capire ed interpretare gli sviluppi della nostra politica. Figuriamoci gli italiani all’estero…

E questo introduce un altro aspetto da tenere in mente quando programmiamo le nostre promozioni all’estero, sapere trasmettere al pubblico internazionale il contesto per qualsiasi promozione in modo tale che il pubblico internazionale capisca il significato vero di quel che guarda e ascolta.

Ovviamente tutte queste questioni hanno una sola soluzione, l’educazione del pubblico internazionale, partendo dai discendenti dei nostri emigrati nel corso di ben oltre 150 anni, e mentre abbiamo visto iniziative con questo scopo, compresi tre Stati Generali della Lingua Italiana negli ultimi anni, non abbiamo ancora visto alcun progetto concreto per realizzare le belle intenzioni dei discorsi in queste manifestazioni…

Quella di promuovere a livello internazionale la nostra lingua e la nostra Cultura è una sfida di non poco conto, e non solo perché i potenziali benefici per il Bel Paese sono enormi e non solo per l’economia del paese, come abbiamo spiegato spesso in questa rubrica “italiani nel mondo”.

Ma dobbiamo costatare amaramente che le buone intenzioni sono rimaste solo parole e non ancora fatti concreti.

E per concludere, dobbiamo anche fare capire ai discendenti che imparare la nostra lingua fa parte integrante della loro identità personale perché una grande fetta dell’identità si trova nella lingua. Un aspetto che deve essere programmato conoscendo le molte realtà degli italiani all’estero.

Certo, non tutti vorranno imparare la lingua, ma questa è la sfida vera nella promozione della Cultura del nostro paese, che deve considerare la diffusione della nostra lingua una priorità senza la quale nessuno potrebbe capire per bene il nostro Patrimonio Culturale.

Per questo motivo, sia della promozione della nostra Cultura, sia di aiutare i discendenti dei nostri emigrati a capire la parte italiana della loro identità, e quindi di diventare “più italiani”, dobbiamo, come paese, capire che alla fine tutto questo è veramente una questione della lingua italiana.

Ma quanti in Italia lo capiscono fino in fondo?

Basically it really is a matter of the Italian language

Readers of the previous article  in Italy will not have noticed that the English version includes a notice that the videos in the article have English subtitles. It is a necessity for the readers overseas who know little or nothing of the Italian language and in this article we want to explain why measures such as these are necessary.

Readers of the last article in Italy may not have noticed that the English version of the article includes a notice that the movies in the article have English subtitles. A necessity for readers abroad who know little or nothing of the Italian language, and in this article we want to explain why such measures are necessary.)

In other words, we want to explain to the readers in Italy, also and especially those responsible for the promotions of our Culture, starting with the Italian language, the challenges that must be faced to understand the steps needed to encourage the descendants of our migrants to want to learn the language that defines them.

Indeed, the Easter article based on a wonderful album by the great Fabrizio De André shows a striking example of how the inability of our relatives and friends overseas to speak and understand Italian prevents the overseas audience from appreciating not only our music, but also our cinema and our television, including documentaries that could teach them the true greatness of their Cultural Heritage, which is almost completely ignored  in schools overseas.

Precisely during the period of Easter the readers in Italy who do the rounds of the social media pages of the Italians overseas, particularly those of the Italian Americans, saw the phrase “pizza gain” and many would certainly have been confused by this phrase.

In fact, in many Italian American communities, and recently I have seen also in Australia, this is their version of “pizza chiena” in Neapolitan dialect, in other words “pizza piena” (stuffed pizza) or “pizza rustica” (rustic pizza) of the Easter traditions of many regions in Italy.

This example clearly shows how, in the almost total lack of formal education of our language overseas, the memories of the descendants of the language and the traditions of their ancestors have changed, in a totally natural way, not only over the years, but over the generations.

We only have to think that the descendants of our post WW2 migrants are now in the fourth generation born overseas. Without forgetting that most of their migrant ancestors spoke only their dialects and, in many cases, especially the men, they were all illiterate, knowing little or nothing of the Italian language.

Therefore, and consequently, the concept of “personal identity” of each descendant of Italian migrants changes with the level of knowledge of the Italian language, as well as the knowledge of their Cultural Heritage which, unfortunately, they often do not know at all.

Furthermore, we must also remember that all languages change over time and many words change their meanings more than once.

In Italian as example is “picconata” which in the dictionary is defined as a blow from a pick. But in the period of Francesco Cossiga’s tenure as President of the Italian Republic, “picconata” was the word used to describe his criticism of Italy’s political system. So, in those years “picconata” was used as a synonym the Italian verb “criticare” (to criticize).

An example in English would be the word “gay” that has changed meaning several times in the decades since the last World War.

So, we want to demonstrate two examples of how a language creates barriers with two sketches considered amongst the best of all our comedy, the first from Italian cinema and the second from our television.

Undoubtedly the film “Amici Miei” (My Friends) by director Mario Monicelli released in 1975 is considered a masterpiece of Italian cinema. But many readers in Italy will be surprised to discover that the film is unknown overseas, precisely because the Italian used in the film by its protagonists is a blend of plays on words, including the sketch below, and expressions in Tuscan dialect.

But the sketches with Count Mascetti, played masterfully by the great Ugo Tognazzi, are the ones that create huge problems of being understood by overseas audiences, starting with the translators charged with writing the subtitles. And those readers in Italy who have even a slight knowledge of the English language would understand these problems from the subtitles of the video.

Obviously, the plays on words of “supercazzola” in a number of scenes in the film are based on an Italian swearword and therefore almost impossible to translate. Furthermore, the bar owner Necchi does not say “giocare” (to play) to the parking inspector, but rather “giohare” from the custom of Tuscan dialect to pronounce the letter “c” as “h”, that would confuse an audience that does not know the dialect of this region.

And in fact, the film has many other plays on words that confuse the overseas audience, and these considerations make it clear why international audiences have problems in fully appreciating the film, including those with minimal knowledge of the Italian language.

This also applies to the TV sketch below of the great Gigi Proietti, actor, director, and very skilled raconteur, he too little known to the international audience precisely because his skill is based on his mastery of the language.

In this sketch Proietti plays an aged actor who is not only hard of hearing, but also has problems with his memory, so he needs a prompter who follows him on stage and, inevitably, the actor utters very funny comments, including double meanings which really are funny.

But only an Italian audience can understand the skill of being able to use language to transform a supposedly tragic scene on the stage into an almost infinite series of laughs.

And this problem of not being able to understand the language well creates problems not only for comedy sketches, but also reading and watching every type of work, including literature.

We must add that those who live in Italy know very well that language is a weapon of politics, and therefore the public in Italy must know how to interpret the speeches and interviews of politicians in the newspapers and television. In quite a few cases, these speeches are more messages to supposed allies than information for the public.

In fact, in Cossiga’s “picconate” mentioned above the targets of his criticism were other politicians, often of his own party and therefore, in those years the political analysts and the general public had to try to interpret the President’s clues to understand who that day’s target was…

Hence, many overseas commentators are unable to understand and interpret the developments of our politics. Let alone the Italians overseas…

And this introduces another aspect to keep in mind when we plan our overseas promotions, knowing how to convey to the international audience the context of any promotion so that the international audience understands the true meaning of what they watch and listen to.

Obviously, all these questions have only one solution, the education of the international audience, starting from the descendants of our migrants over much more than 150 years, and while we have seen initiatives with this aim, including three Estates General of the Italian Language in recent years, we have yet to see any solid project for converting the good intentions of the speeches in these events into reality…

Promoting our language and Culture internationally is not a minor challenge, and not only because the potential benefits are huge, and not only for the economy as we have often explained in this “italiani nel mondo” (Italian in the world) column.

But we must bitterly note that the good intentions have remained only words and are not yet solid facts.

And finally, we must also make the descendants understand that learning our language is an integral part of their identity because a large slice of their identity is found in our language. This is an aspect that must be planned with knowledge of the many realities of the Italians overseas.

Of course, not everyone will want to learn the language, but this is a real challenge for the promotion of our country’s Culture that must consider the diffusion of our language a priority without which nobody could understand our Cultural heritage well.

For this reason, both for the promotion of our Culture, and in helping the descendants of our migrants to understand the Italian part of their identity and therefore to become “more Italian”, we must, as a country, understand that in the end all this is really a question of the Italian language.

But who many people in Italy fully understand this?

Print Friendly, PDF & Email