Arte & Cultura
Alba Gonzales una grande realtà artistica del nostro tempo

Alba Gonzales è una grande attrice del nostro tempo. Riassumere la sua lunga attività artistica non è facile. Il suo sito recita che”:
Roma, 16 Maggio – Alba Gonzales è nata a Roma.Vive e lavora tra Pietrasanta e Roma. Ha cominciato a dedicarsi alla scultura con continuità all’inizio degli anni Settanta, con l’intenzione di restituire nel modellato la plasticità dei movimenti della danza da lei praticata con vera passione a livello professionale.Dopo gli esordi di figurazione tradizionale, ha subito il fascino delle materie (pietre, tufi, marmi) indirizzando l’esperienza verso forme di stilizzazione del corpo, per coglierne e di interpretarne la valenza simbolica, la valenza ritmica e la suggestione totemica. Nel 1978 in seguito all’invito del critico Giorgio Di Genova ad esporre nella Piazza del Duomo di Pietrasanta la sua prima opera monumentale in bronzo (Rassegna Scultori e Artigiani in un Centro Storico) avvia un’assidua frequentazione del laboratorio del marmo di Sem Ghelardini con il quale manterrà poi sempre collaborazione ed amicizia. Il lavorare con i bravi scalpellini della Versilia, anche dopo la scomparsa prematura di Sem, a Pietrasanta, con quelli dello studio di Giorgio Angeli a Querceta o del laboratorio di Carlo Nicoli a Carrara, il veder crescere le proprie opere accanto a quelle dei più importanti e riconosciuti Maestri della scultura contemporanea ( Moore, Marino, Cesar, Noguchi, Adam, Signori, Cascella, Consagra, Penalba e altri, provenienti da ogni parte del mondo) sono state per lei occasioni straordinarie di approfondimento delle tecniche e delle poetiche del fare scultura e anche della conoscenza di se stessa. L’evolversi della personalità e della creatività di Alba Gonzales è venuta articolandosi secondo alcune tematiche particolari. Sino al 1985 ha privilegiato la dialettica della struttura con figurazioni antropomorfiche che sondano in modo originale il senso del mito arcaico e del meccanicismo moderno Uomini e Totem. Dal 1986 è il tema ” Amori e Miti “, che tutt’ora in divenire, si arricchisce di nuove, importanti opere a testimonianza del fascino che la cultura mediterranea continua ad esercitare. Contemporaneamente un altro tema sollecita la risposta scultorea di Alba Gonzales alla condizione esistenziale, ” Sfingi e Chimere “, ovvero la bestia che è dentro di noi, in una drammatizzazione e teatralizzazione della forma di figurazione fantastica con forti componenti erotico – oniriche. Nel 2006 è stata invitata nella Basilica Palladiana a Vicenza alla mostra storica “ Da Martini a Mito Raj ”La scultura moderna in Italia 1950/2000.Ha esposto in numerosissime occasioni sia in Italia che all’estero, in personali all’aperto a Roma (Via Veneto, Piazza di San Lorenzo in Lucina, via del Babuino), Fregene, Pietrasanta, Cortina d’Ampezzo, San Quirico D’Orcia, Iesolo lido, Vittorio Veneto, Marina di Pietrasanta (Parco della Versiliana), Nel 2011 è invitata da Vittorio Sgarbi alla Biennale di Venezia (a Roma palazzo Venezia).Partecipa alla collettiva a Capo D’Orlando “L’Arte e la Donna”. Alla mostra-scambio culturale “Italia-Turchia” a Istanbul; alla I Biennale di Montone (Pg); alla I Biennale di Scultura presso Villa Torlonia a Roma.“L’Ala del Mito” è il titolo della personale tenutasi in Luglio e Agosto dal Palazzo Mediceo al Centro Storico di Serravezza (Lu).Nel 2012 l’Associazione “Amici di via Giulia”, presieduta da Paola Cipriani, la invita ad esporre sei opere nell’Oratorio del Gonfalone.A Pietrasanta ha esposto a Piazza del Duomo nella collettiva “Homo Faber” e presso Pianeta Azzurro Versilia con la personale “Tra Sogno e Ironia”.A Carrara ha esposto presso il Palazzo dell’Autorità Portuale) in occasione del “Premio La Lizza”. Partecipa in Settembre al “XXXIX Premio Sulmona”, e la Galleria Sifrein (Parigi) le offre una personale di grandi opere nel verde di Valprey (Le Mans).Viene invitata fuori concorso ad esporre alla IV edizione del Premio Internazionale “Limen Arte” a Vibo Valentia.Nel 2013 a Pietrasanta, presso il Chiostro di S.Agostino, per “Scultura Donna”;al Forte dei Marmi, presso il Museo Guidi e l’ Hotel Logos con “Indagine su Emozioni al femminile” di E. Frediani; a Roma, presso la sede della Banca d’Italia, tra “15 artisti di due generazioni” a cura della galleria d’arte Tartaglia e del Prof. G. Di Genova ;“Le mitiche creature di Alba Gonzales sul Fiume” su invito della manifestazione “Lungo il Tevere….Roma” tra Giugno e Agosto con Opere Monumentali in bronzo.“Strong Woman” si è tenuta presso lo Spazio Sculpture Art di Margherita Serra a Matera da Luglio a Settembre a cura di Maria Selene Sconci.A Gubbio espone in Settembre con lo scultore Andrea Roggi nella mostra “Percorsi di Vita” al Chiostro di San Pietro.“Psychomito” è il titolo della sua antologica alla Biennale Spoleto International Art Fair dal 20 Settembre al 16 Ottobre a cura dei Prof. G.Puntelli.Nel Museo Arte e Scienza di Milano in Ottobre si è tenuta la mostra “Otto maestri a confronto”.