Arte & Cultura
Al via il Salone della Cultura 2019 a Milano.

Da sabato 19 a domenica 20 gennaio gli spazi di Superstudio Più in via Tortona 27 ospitano l’evento meneghino dedicato ai libri.
Di Rossella Langone
Il Salone della Cultura di Milano, giunto alla terza edizione, è una manifestazione organizzata dalla casa editrice Luni, specializzata in saggistica, con la collaborazione di Maremagnum.com, uno dei più importanti siti italiani di libri antichi, usati e da collezione. Protagonisti dell’evento sono appunto i libri, nuovi e antichi, usati e da collezione, oltre ad una serie di mostre, eventi e corsi profondamente studiati e ricercati, dedicati al grande pubblico.
Il Salone, allestito su una superficie di circa dodicimila metri quadrati, è diviso in tre sezioni principali: La Nuova Editoria, che include i vari generi, le novità e le presentazioni; L’Alai (Associazione Librai Antiquari Italiana) e Ilab (International League of Antiquarian Booksellers) per le edizioni di pregio commercializzate dai grandi librai antiquari; e Libro Usato dove poter trovare delle occasioni imperdibili.
Nelle due precedenti edizioni del Salone della Cultura, i visitatori sono stati circa 65mila, con la partecipazione di oltre quattrocento giornalisti accreditati. In questa terza edizione gli espositori sono più di duecento ed i libri proposti circa 500mila.
La kermesse, patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano, include anche un ampio programma di incontri con gli autori, conferenze, attività guidate di corsi e laboratori per imparare a costruire, modellare e fabbricare con le proprie mani. Le mostre inserite nell’evento sono: Liber, esposizione delle opere di Vittorio Venturini realizzate con libri di scarto; Mostra dedicata a Janusz Korczak, una serie di 25 pannelli dedicati al pedagogo, scrittore, medico polacco, vittima della Shoah; Il viaggio attraverso un obiettivo fotografico e una pagina da scrivere curata dalla travel blogger Maria Giorgia Romiti; La meraviglia della cultura, un reportage in bianconero di Folco Quilici; Una valigia d libri , una collezione personale del collezionista Luciano de Donati.
Per l’acquisto dei biglietti e per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Salone della Cultura http://salonedellacultura.it