Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Al via il Progetto di UCAI ‘Africa-Europa: identità e differenze. Culture e politiche in dialogo’

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

L’Unione delle Comunità Africane d’Italia (UCAI) ONLUS da il via al progetto “Africa-Europa: identità e differenze. Culture e politiche in dialogo” con una conferenza stampa che si terrà a Roma, il 28 dicembre 2022 alle ore 10.30, presso la sede della Lega italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU) Piazza D’Aracoeli, 12

L’Unione delle Comunità Africane d’Italia (UCAI) ONLUS  presenta il Progetto “Africa-Europa: identità e differenze. Culture e politiche in dialogo” il 28 dicembre a Roma, presso la sede della Lega italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU) Piazza D’Aracoeli, 12 alle ore 10.30.

Alla conferenza stampa prenderanno parte il Presidente di UCAI, Otto Bitjoka, il Direttore Scientifico del Progetto, Marco Massoni, e il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa Sub-Sahariana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Otto Bitjoka, economista e presidente UCAI

Il progetto è finanziato dal MAECI, Direzione Generale per la Mondializzazione (Direzione Centrale Africa), attraverso lo strumento del “Decreto Missioni 2022”, e s’inserisce nell’ambito del sostegno alle iniziative di pace, stabilità, sicurezza e sviluppo nel Continente Africano, in linea con le proposte operative delineate dal documento di policy strategica “Partenariato con l’Africa” del Ministero degli Affari Esteri, lanciato nel 2020 e di prossima riedizione.

L’Africa, frontiera economica mondiale dall’immenso potenziale ancora inespresso, è di rilevanza strategica per l’Italia (e per l’Europa), tanto come sfide quanto come opportunità di crescita.

L’iniziativa intende riportare i valori al centro dell’agenda del dialogo tra civiltà, agevolando un genuino dibattito fra selezionati interlocutori africani, italiani ed europei del più alto livello, in grado di illustrare e analizzare le criticità dell’attuale partenariato intercontinentale, partendo da prospettive innovative, da costrutti culturali meno strutturati, attraverso quattro tavole rotonde nel corso del 2023, secondo il seguente calendario:

Le forme della politica, democrazia e diplomazia dei popoli. febbraio.

Culture, identità e valori. aprile.

Le asimmetrie nello sviluppo e nei partenariati. giugno.

Società matriarcali e patriarcali: la dimensione femminile. settembre.

 Scopo del progetto è dare voce a protagonisti africani portatori di idee e creatività nuove, per conoscerne più a fondo i processi identitari, sociali e politici non sufficientemente noti né veicolati del popolo africano, delle istanze più recondite, delle aspettative verso l’Italia e l’Europa, al netto di ideologie che sino a oggi hanno contribuito a creare luoghi comuni e percorsi obbligati non necessariamente inclusivi e funzionali alla vicendevole conoscenza.

Secondo Otto Bitjoka, “L’obiettivo primario è di eliminare le asimmetrie solidificate nei vari partenariati tra l’Africa, l’Italia e l’Europa, ispirandosi a idee innovative di personaggi illustri e meno illustri che hanno stimolato un franco confronto di idee, basato sul dialogo interculturale, l’ascolto e l’inclusione”.

“L’idea di UCAI di stimolare un confronto così ricco di novità, alla ricerca di valori condivisi, nell’intento di inventare nuove forme di partenariato, è davvero innovativa”, aggiunge Fabrizio Lobasso, “sono certo che i risultati delle discussioni offriranno contributi validissimi che potremo tradurre in ulteriori iniziative dai mutui benefici, in linea con la priorità strategica ricoperta dal continente africano per il Sistema Italia”.

Il rapporto conclusivo del progetto “Africa-Europa: identità e differenze. Culture e politiche in dialogo”, con la pubblicazione degli atti delle tavole rotonde svoltesi nel corso dell’anno, sarà presentato a novembre 2023, e rappresenterà un momento di sintesi massima e un volano per consegnare ai policy maker idee innovative e contributi di assoluta novità per rafforzare ulteriormente il partenariato italo-africano.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè