Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

AL MAXXI | Appuntamenti dal 15 al 19 maggio Due nuove mostre, un ricco calendario di incontri e LA NOTTE DEI MUSEI

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

Sabato 19 maggio, dalle ore 20.00 alle 01.00 IL MAXXI PARTECIPA A LA NOTTE DEI MUSEI

di Caterina Taccone

Tra arte e architettura contemporanea, economia, emergenze ambientali e diplomazia culturale, con due nuove mostre e incontri con artisti, architetti, intellettuali e un Premio Nobel per la pace, il programma del MAXXI tra martedì 15 e sabato 19 marzo si presenta particolarmente ricco e interessante.

Inoltre sabato 19 maggio a partire dalle ore 20.00 il museo partecipa a LA NOTTE DEI MUSEIbiglietto a 1 € per tutti i visitatori fino all’01.00 di notte (ultimo ingresso consentito a mezzanotte).

LE MOSTRE

Dal 16 maggio al 2 settembre il museo ospita la mostra TEL AVIV the WHITE CITY che attraverso foto, schizzi, plastici, video svela la città e le sue architetture. La mostra a cura di Nitza Metzger Szmuk è stata organizzata dall’Ambasciata di Israele in Italia in collaborazione con il museo, in occasione dei 70 anni dalla nascita dello Stato, e offre l’occasione di riscoprire il Movimento Moderno e gli influssi Bauhaus nella città, alla vigilia del centesimo anniversario del movimento che univa arte, architettura e design nato nel 1919 alla Scuola Bauhaus di Weimar.

In occasione della mostra mercoledì 16 maggio dalle 9.30 alle 13.00 il museo ospita il convegno TEL AVIV THE WHITE CIT. Una modernità speciale, dedicato all’architettura e all’urbanistica della prima città ebraica di fondazione, dal 2003 inserita nella lista dei siti UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il convegno introdotto da Margherita Guccione Direttore del MAXXI Architettura, Eldad Golan Addetto culturale dell’Ambasciata di Israele in Italia e moderato dall’architettoLuca Zevi, vede la partecipazione di Nitza Metzger Szmuk curatrice della mostra, Mario Panizza Università degli Studi Roma Tre, Gianluigi Freda Università degli Studi di Napoli Federico II, Renata Cristina Mazzantini Politecnico di Milano.

A partire dal 18 maggio fino al 28 ottobre la collezione del MAXXI Arte è protagonista insieme a quella di Palazzo Barberini della mostra Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini a cura di Flaminia Gennari Sartori e Bartolomeo Pietromarchi37 opere di 25 artisti in dialogo sul tema del ritratto e dell’autoritratto.

La mostra realizzata in occasione dell’apertura delle nuove sale delle Gallerie Nazionali e della loro restituzione al pubblico, presenta a Palazzo Barberini 21 capolavori diMarco Benefial, Gianlorenzo Bernini, Bronzino, Caravaggio, Rosalba Carriera, Pietro da Cortona, Piero di Cosimo, Luca Giordano, Hans Holbein, Benedetto Luti, Raffaello, Guido Reni e Pierre Subleyras in dialogo con 17 opere contemporanee, provenienti dal MAXXI e da prestiti, di Stefano Arienti, Monica Bonvicini, Maria Lai, Shirin Neshat, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Yan Pei-Ming, Markus Schinwald, Richard Serra, Yinka Shonibare MBE e Kiki Smith.

Tra queste i lavori di Bonvicini, Paolini, Shonibare sono stati realizzati appositamente per l’occasione e due di essi – Bent and Fused di Bonvicini e The Invisible Man di Shonibare – entreranno a far parte della collezione del MAXXI.

Il dialogo tra antico e contemporaneo prosegue al MAXXI, dove sono esposti La Velata, una scultura settecentesca di Antonio Corradini, e VB74 di Vanessa Beecroft, immagine della performance realizzata al MAXXI nel 2014, per la prima volta visibile al pubblico.

GLI INCONTRI

Martedì 15 maggio alle 18.00 torna LE STORIE DELL’ARTE il ciclo di lezioni che quest’anno va alla scoperta del rapporto tra arte e paesaggio naturale attraverso la storia di alcuni dei maggiori parchi con sculture e installazioni di arte contemporanea nel mondo. Protagonista del primo appuntamento è lo Yorkshire Sculpture Park di cui parla il fondatore e direttore esecutivo Peter Murray con lo storico dell’arte contemporanea e curatrice Maria Alicata. Questo parco è uno dei maggiori centri internazionali per la scultura moderna e contemporanea e nel 2017 ha celebrato il suo 40° anniversario. Fondato nel 1977 è stato il primo parco di sculture del Regno Unito ed è il più grande del suo genere in Europa, con una collezione che comprende capolavori di Barbara Hepworth, Henry Moore e opere site-specific di Andy Goldsworthy, David Nash e James Turrell.

Auditorium del MAXXI – ingresso 5 euro | ridotto 4 euro per i tesserati FAI e per i soci club BMW | gratuito per i possessori della card myMAXXI* Per i possessori della card myMAXXI, possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento

Mercoledì 16 maggio alle ore 18.00 il MAXXI presenta LE PAROLE COME TRAUMA una conversazione con il duo artistico MASBEDO (Nicolò Masazza e Iacopo Bedogni) realizzata in occasione della rassegna video Silence and Rituals ideata da Beatrice Bulgari e curata da Paola Ugolini nell’ambito di Artapes, il programma di proiezioni di video arte del museo. L’incontro introdotto da Giulia Ferracci curatrice del programma Artapes vede protagonisti insieme agli artisti, la curatrice Paola Ugolini e il Direttore del MAXXI Arte Bartolomeo PietromarchiLE PAROLE COME TRAUMA indaga il tema della potenza delle immagini, a partire da quelle realizzate dai due artisti che spesso, grazie al silenzio in cui vengono mostrate, riescono a evocare con forza i sentimenti umani più profondi e ancestrali.

Venerdì 18 maggio alle ore 18.30 si tiene CITTÀ, MUSEI E SOFT POWER una conferenza di Gail Dexter Lord promossa dal Program in Cultural Diplomacy – ALMED Università Cattolica in collaborazione con il MAXXI. La celebre Museum Planner canadese, Presidente di Lord Cultural Enterprises, introdotta da Giovanna MelandriPresidente Fondazione MAXXI e Federica Olivares Direttore del Program in Cultural Diplomacy di ALMED, interviene sui temi della “diplomazia della cultura” e sul ruolo dei musei nella scena politica internazionale. A seguire una tavola rotonda con Flaminia Gennari Santori Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Giovanna Melandri eAndrea Villani Direttore del Museo Madre di Napoli. Modera Bartolomeo Pietromarchi Direttore del MAXXI Arte.

L’evento è organizzato in occasione della mostra ECO E NARCISO. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Barberini Corsini: un esempio concreto di quanto sostengono Gail Dexter Lord e Ngaire Blankenberg nel libro Cities, Museums and Soft Power (ed. American Association of Museums, 2015): due musei che fanno sistema e dialogano per creare nuovo valore per la comunità.

 

Sabato 19 maggio 2018 alle 17.00, Muhammad Yunus Premio Nobel per la Pace 2006, inventore del microcredito e fondatore della Grameen Bank, incontra il pubblico del MAXXI e tiene una lecture intitolata come il suo libro UN MONDO A TRE ZERI. Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione e inquinamento (Feltrinelli Editore). Introdotto da Giovanna Melandri Presidente della Fondazione MAXXI, Yunus con coraggio e lungimiranza, spiegherà al pubblico del Museo che dopo decenni di capitalismo sfrenato, che ha prodotto concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi, aumento delle disuguaglianze e della povertà, esiste una possibilità diversa e che si possono esplorare strade nuove nell’economia, che non siano ispirate esclusivamente alla logica del profitto personale.

Sempre sabato 19 maggio alle ore 17.00, si tiene anche l’ultimo appuntamento con ENERGIA FATTA AD ARTE un ciclo di tre incontri realizzati in occasione della mostraBlackout di Allora & Calzadilla, con Marco Gisotti giornalista ambientale e Antonio Disi ricercatore di ENEA, per riflettere su alcune delle emergenze ambientali di oggi. L’incontro dal titolo L’energia in frantumi. Da grande farò il prosumer! prende spunto dalla serie Solar Catastrophe (2016) di cui sono esposti in mostra tre esemplari realizzati dagli artisti con frammenti di pannelli solari: in un domani molto prossimo un semplice cittadino potrà diventare prosumer, produttore e consumatore di energia pulita. Cosa succederà? Saremo capaci di cambiare?

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè