Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Aglio Olio Pili Pili, Cibo e culture tra origini e futuro si incontrano a Bologna

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Disponibile in libreria

Senza-titolo-19

Aglio Olio Pili Pili è un concetto nato a Bologna da tre donne internazionali – Odette Mitumba Boya, Christine S. Boya e Tatiana Pollard – che celebrano l’incontro tra culture nel territorio attraverso il linguaggio comune della cucina. I vari progetti editoriali, eventi, laboratori per bambini e adulti, e prodotti multimediali collegati ad Aglio Olio Pili Pili, esplorano e rinforzano il concetto che gli incontri più sociali, intimi, e duraturi tra mondi così distanti si consumano a tavola. Il nome del progetto deriva da una delle più semplici ricette fusion, simbolo dell’unione tra le diverse tradizioni culinarie e sociali. Prendendo evidentemente la più elementare e veloce delle ricette di pasta italiane, Aglio olio e peperoncino, e sostituendo il peperoncino tritato con pili pili, la salsa congolese incredibilmente piccante e speziata a base di peperoncino, il piatto si trasforma all’istante in qualcosa di eccitante, rappresentativo di una nuova realtà, in cui tradizione diviene sinonimo di innovazione.  L’omonimo libro Aglio Olio Pili Pili, scritto e curato da Christine S. Boya e Odette Mitumba Boya,  racconta storie di personaggi e menù che connettono l’Emilia-Romagna con il mondo, a dimostrazione del costante dialogo e interazione che esiste tra le diverse culture, esplorando quelle che saranno le tradizioni del prossimo secolo create oggi da persone abitanti a Bologna, la capitale del cibo, e in tutta la regione, un territorio in cui regna il cibo di qualità e i nuovi protagonisti interagiscono con quelli esistenti in un piacevolissimo miscuglio di culture e sapori. Attraverso le conversazioni con otto appassionati “sperimentatori culinari” dalle diverse professioni (una stilista, due cuochi, una fotografa, imprenditrice e psicologa, un food analyst, una mediatrice culturale e un imprenditore) residenti in Emilia Romagna giunti qui da luoghi di tutto il mondo (Angola, Ucraina e Russia, Brasile, Italia, Bangladesh, Italia/Stati Uniti, Stati Uniti e Francia), si offre l’occasione di riflettere su ciò che si mangia oggi in questa regione, un territorio di eccellenze gastronomiche.  Ogni personale percorso culinario descritto nel libro è accompagnato da unmenù con ricette originali sperimentate dai cuochi casalinghi di cui è stata raccontata la storia. Cibo, cultura e storie individuali si fondono: è quindi una cucina fusion nel senso migliore del termine.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè