Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

A Velletri prende il via “Football for All”, progetto di integrazione sociale sui campi di calcio

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Giovani di sei organizzazioni di Paesi diversi, insieme sui campi di calcio dimostrano che lo sport crea interazione sociale. E’ questo il messaggio di “Football for All” e della associazione Amaita Intercultura APS che a Velletri promuove una serie di eventi che hanno preso il via il 18 giugno

di Robert Ionut Ursu

Il 18 giugno i ragazzi di Amaita Intercultura APS con i loro coetanei provenienti da altri sei Paesi hanno dato il calcio di inizio del progetto europeo “Football for All” che ha come obiettivo quello di favorire la socialità e l’incontro tra persone con background differenti attraverso il calcio amatoriale. Il progetto, ispirato da attività similari organizzate in Grecia, vede il coinvolgimento di sei organizzazioni associative di altrettanti Paesi diversi, dove Amaita Intercultura APS è il partner in Italia, nell’ambito delle #FootballPeople action weeks promosse da FARE network (Football Against Racism Europe).

Il progetto ha lo scopo di facilitare l’inclusione sociale, soprattutto delle minoranze etniche da poco presenti sul territorio nazionale, attraverso la promozione dello sport come mezzo di comunicazione di interazione sociale. Infatti dopo il primo incontro amatoriale che si è svolto a Velletri su campo di calcio del Maracanà polisportiva, seguirà una volta ogni mese un evento con partite di calcio, giochi e opportunità di socializzazione.

L’evento ha ricevuto anche l’apprezzamento ed il patrocinio dell’amministrazione comunale di Velletri, oltre che il supporto logistico sul posto.

La durata prevista complessiva per questo progetto è di 18 mesi, e prima di ogni incontro di calcio avrà luogo un pre-partita dedicato alla reciproca conoscenza dei partecipanti attraverso giochi e icebreakers, finalizzati a creare un clima di collaborazione e di sano spirito sportivo.

Seguirà l’avvenimento sportivo vero e proprio, nella fattispecie una o più partite di calcio con al termine un piccolo rinfresco.

L’evento è aperto a tutti, senza limiti di età, differenze di genere e di capacità sportiva. Le partite non saranno strutturate in modalità torneo, e le squadre verranno organizzate sul momento dagli organizzatori.

Il calcio di inizio del 18 giugno 2022 non è stato una scelta casuale ma ha voluto rientrare nelle celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra ogni anno il 20 di giugno.

Chi siamo:

Amaita Intercultura APS è un’associazione nata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere l’incontro tra culture diverse e con una particolare attenzione all’apprendimento delle lingue. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato progetti educativi per bambini e giovani, attraverso il volontariato locale e la mobilità e il volontariato a livello europeo. A Velletri abbiamo aperto nel 2020 la Scuola Popolare L’Ultimo Banco, un progetto di supporto allo studio e contro la dispersione scolastica.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè