Italia
A “Sereno Variabile” Monselice e i Colli Euganei hanno mostrato il meglio

Monselice, Arquà Petrarca e Valsanzibio su RAI 2 : boom di ascolti!
Roma, 21 dicembre – Le troupes della RAI hanno girato per due giorni pieni le migliori immagini di Monselice, Arquà Petrarca e Valsanzibio. La trasmissione di SERENO VARIABILE dell’inossidabile Osvaldo Bevilacqua è stata messa in onda sabato 12 dicembre su RAI 2, con un ottimo share di ascolti (quasi un milione e mezzo di persone davanti alla TV, superando anche l’ammiraglia Rai 1), oltre che altri milioni di ascoltatori che hanno seguito Sereno Variabile in Europa e nel mondo, nei tablet, smartphone e altri sistemi comunicativi. “Un successo strabiliante” ha sostenuto l’assessore al Turismo di Monselice Gianni Mamprin che ha fortemente voluto questa trasmissione e che, grazie al contributo fattivo della Regione Veneto, è riuscito a concretizzare.
Un ottimo biglietto da visita per chi vuole trascorrere qualche giorno di vacanza a Monselice e nei Colli Euganei, visitando bellissimi borghi, come quello di Arquà Petrarca, giardini come quello più famoso di Valsanzibio, città murate e castelli come Monselice e immergersi nella natura collinare degli Euganei di origine vulcanica, particolari per il loro microclima e generosi per i loro eccezionali vini ma anche per un olio extra vergine di oliva di alta qualità che l’Associazione Olivicoltori Euganei sta realizzando con un progetto ecocompatibile, e degustare le tipicità gastronomiche di un territorio evidenziate da Fabio Legnaro dell’Antica Trattoria Ballotta. Non mancano le tante manifestazioni come La Giostra di Monselice, i mercati, quello Agrimons che ha fatto partire in Italia i mercati dei contadini grazie a Sandro Zancanella. Ma pure anche le erbe e i funghi e le lavorazioni bene esplicate dal dottor Maurizio Gasparetto dell’omonima farmacia. Ma Monselice è anche il luogo di sosta per il Giubileo appena aperto da Papa Francesco, in quanto – come da bolla papale – si può ottenere l’indulgenza arrivando alle Sette Chiese, come ben spiega lo storico Riccardo Ghidotti. Insomma, un bellissimo territorio tutto da scoprire!